La Val Teggina offre un ventaglio di esperienze che uniscono natura, tradizione e divertimento per tutte le età. Chi ama la montagna può raggiungere il Pratomagno, dominato dalla maestosa Croce che regala un panorama mozzafiato a 360° sul Casentino e oltre. Numerosi sentieri – ben segnalati – permettono di esplorare boschi di castagni e faggi, ideali anche per cercare funghi e castagne nella stagione autunnale.
Per chi vuole scoprire la storia e l’anima di questi luoghi, è imperdibile la visita ai borghi della valle, come Raggiolo, Ortignano e altre suggestive località, dove l’architettura in pietra e il sapore delle antiche tradizioni si fondono in un’atmosfera unica. Un tuffo nella cultura locale è assicurato anche dall’Ecomuseo della Castagna, che racconta il legame profondo tra il territorio e il prezioso frutto del castagno.
D’estate, con il caldo, non c’è niente di meglio che trovare ristoro nelle fresche acque del torrente Teggina, perfetto per un bagno rinfrescante o un picnic lungo le rive. Per i più piccini (ma non solo), il Sentiero dell’Armonia è un percorso divertente e istruttivo che stimola la curiosità, consentendo di scoprire la natura e la cultura della valle in modo giocoso.
Infine, per completare la giornata, non può mancare una sosta in una delle trattorie locali per assaporare i piatti tradizionali della zona: dai gustosi primi piatti di pasta fatta in casa ai secondi di carne chianina, fino alle specialità a base di castagne e funghi. Un viaggio nella Val Teggina è dunque un’esperienza a 360°, tra panorami spettacolari, itinerari all’aria aperta e sapori autentici. Buona avventura!
TORRENTE TEGGINA
Il Torrente Teggina, dall’etrusco Tegunas, nasce dalla Croce di Pratomagno, all’altezza di 1591 m s.l.m., poche decine di metri sopra la Fonte del Duca. Lungo il torrente erano poste le fucine per la lavorazione del ferro: l’acqua del fiume forniva infatti l’energia per azionare i pesanti magli, mentre l’abbondanza di legname – usato come combustibile – permetteva la lavorazione del metallo, poi esportato mediante animali da soma verso Bibbiena, insieme a quello proveniente da Ortignano e Carda.
Oggi, lungo le rive del Teggina, si trovano diverse aree naturali balneabili, luoghi ideali per rinfrescarsi nelle calde giornate estive. È fondamentale tuttavia vivere questa esperienza in sicurezza, prestando attenzione alla profondità delle acque e alle condizioni del fondale, per godere appieno della bellezza del torrente in armonia con la natura.
CROCE DEL PRATOMAGNO
Dopo i castagni e i faggi, la grande foresta lascia il posto alla prateria. Un vero mare d’erba, che il vento muove come onde. Era il pascolo dei greggi di pecore ed è il posto più bello dove far volare il tuo aquilone!
In cima al crinale (wow! che panorama!) c’è la grande Croce.
Costruita da un’iniziativa di un padre Francescano, che si trovava a predicare a Raggiolo, il borgo più vicino al crinale, furono i raggiolatti a portare fino quassù, a spalla e con i muli, le travi di ferro per costruirla.
Proseguendo tra i prati, troverai aree ideali per pic-nic, grigliate e passeggiate lungo i sentieri, dove mucche, cavalli e asini pascolano in libertà, proprio come un tempo. Nelle giornate limpide, il vento e la posizione sulla vetta regalano un profondo senso di libertà, con una vista eccezionale su tutto il centro Italia (soprattutto se si dispone di binocoli o obiettivi professionali).
scopri la castagnatura
Le castagne hanno costituito per secoli la base alimentare della montagna casentinese e di conseguenza la coltura del castagno e la castagnatura erano operazioni centrali nel ciclo annuale. La sopravvivenza era garantita dalle castagne. La Castagnatura era un periodo di circa due mesi e mezzo che iniziava a ottobre. Dopo quella data le foglie cominciano a ingiallire e dalle rame, piene di ricci, cominciano a cadere le prime castagne.
LA RICERCA
Dopo la fine di ottobre iniziava l’ultima fase della raccolta, la ricerca, in cui si andava a scovare le castagne rimaste sotto lo strato di foglie. Poi arrivava la “busca”: chiunque poteva andare liberamente in cerca in tutte le selvi delle castagne rimaste. Finita la raccolta si portavano le castagne nel seccatoio, dove cominciavano le serate a veglia. Ai primi di dicembre si otteneva la farina nuova, il viatico per affrontare l’inverno.
LA VEGLIA
Il lavoro nel seccatoio durava due mesi, giorno e notte, perché il fuoco non si doveva mai spegnere. Nei giorni in cui si continuava a far fuoco, i seccatoi avvolgevano Raggiolo in una nube di fumo dall’odore pungente e diventavano luoghi in cui il vicinato si riuniva a veglia. Quando il seccatoio veniva scaricato, le castagne secche venivano pestate. La castagnatura finiva intorno alla festa della Madonna.
L’ORIGINE DELLA FESTA
Oggi, in ricordo di questa tradizione, viene organizzata la Festa di Castagnatura. Tutti i paesani si riuniscono in piazza per pranzare e degustare dolci fatti con farina di castagne. Sono benvenuti i “forestieri”!
sentieri
La Valteggina è un punto di partenza perfetto per esplorare i boschi e i crinali che separano il Valdarno dal Casentino. Che tu scelga di seguire la Via di Francesco fino alla Croce del Pratomagno o di ripercorrere i passi della Via di Dante in Casentino, i panorami e la quiete della natura ti accompagneranno passo dopo passo. Gli amanti della bicicletta possono invece avventurarsi lungo la Ciclovia dell’Arno, mentre i sentieri Raggiolo – Prata, Raggiolo – Quota e Raggiolo – Garliano (CAI 30) offrono itinerari immersi in boschi di castagno e scorci pittoreschi sui borghi della valle. Se desideri respirare aria fresca lungo un percorso suggestivo, la camminata Pozza Nera – Castel Focognano (CAI 031) è un invito a scoprire un angolo autentico di Toscana, tra natura incontaminata e tradizioni secolari.
i funghi e l'enogastronomia locale
Il sottobosco della Valteggina è caratterizzato anche dalla presenza di numerose specie di funghi, tra i quali i più pregiati e conosciuti, il porcino e più a valle, il prugnolo.
Nei boschi di Ortignano Raggiolo, la raccolta dei funghi è un rito che si rinnova ogni anno, nel rispetto delle regole e degli ecosistemi naturali. Gli appassionati possono trovare porcini, prugnoli e altre varietà tipiche del sottobosco casentinese, regalando emozionanti giornate all’aria aperta.
EAT LIKE A LOCAL
Oltre ai piatti a base di castagna, come la polenta dolce, gnocchi di castagne con pecorino e pancetta e il castagnaccio, dolce a base di farina di castagne, pinoli e uvetta, non potete non gustare la tradizionale pappa al pomodoro.
A fine giornata, vale la pena concedersi un assaggio dei prodotti locali, come la polenta dolce e il castagnaccio, preparati con la farina di castagne del territorio, o la pappa al pomodoro, piatto della tradizione toscana da gustare in ogni stagione.